Sampdoria, primi contatti per la prossima stagione: nel mirino il tandem Calabro-Foresti

In attesa di conoscere l’esito definitivo della stagione, ancora in bilico per il caso Brescia, qualcosa inizia a muoversi in casa Sampdoria in ottica futura, sia per quanto riguarda la struttura dirigenziale sia per la guida tecnica.
Secondo quanto raccolto dalla redazione di TuttoMercatoWeb.com, il club blucerchiato avrebbe messo gli occhi su Antonio Calabro, allenatore reduce da due stagioni storiche alla guida della Carrarese, portata prima alla promozione in Serie B e poi alla salvezza nella medesima categoria.
Parallelamente, il presidente della società ligure, Matteo Manfredi, avrebbe messo nel mirino anche Diego Foresti, direttore generale che ha già lavorato con Calabro sia alla Viterbese che al Catanzaro. Foresti (53 anni), nella stagione in via di conclusione, ha operato alla Ternana, costruendo la rosa che ha chiuso il campionato di Serie C al secondo posto. Con le Fere, è ancora sotto contratto fino all’estate 2026.
ANTONIO CALABRO, LA BIO - Nato a Galatina il 10 agosto 1976. Dopo aver mosso i primi passi da calciatore nel Casarano e nel settore giovanile della Lazio, ha avuto una lunga carriera nei campionati minori, vestendo le maglie di numerosi club tra cui Castel di Sangro, Lecco, Brindisi, Manfredonia, Pistoiese e Virtus Casarano, squadra con cui ha concluso la carriera nel 2012. Proprio a Casarano ha iniziato il suo percorso in panchina, ricoprendo contemporaneamente il ruolo di giocatore e allenatore. In seguito ha guidato il Gallipoli, ottenendo una promozione in Serie D, e si è poi affermato con la Virtus Francavilla, conducendo il club dall’Eccellenza alla Serie C e sfiorando la Serie B con una storica partecipazione ai playoff. Nel 2017 ha esordito in Serie B alla guida del Carpi, terminando la stagione a metà classifica. Dopo l’esperienza emiliana, ha allenato la Viterbese in due differenti periodi, intervallati da una pausa per motivi familiari, per poi approdare a Catanzaro, dove ha raggiunto il secondo posto nel girone C di Serie C e ha disputato i playoff per la promozione. Tornato per una breve parentesi alla Virtus Francavilla, ha proseguito la sua carriera con la Carrarese, conducendola nel 2024 a una storica promozione in Serie B dopo 76 anni di assenza dalla categoria. Nella stagione successiva, ha centrato la salvezza, confermandosi tecnico capace di costruire e valorizzare progetti solidi, soprattutto nelle categorie intermedie del calcio italiano.
